Search   You are here:  Cartelle cliniche  

La pagina web di uno dei meno famosi e meno utilizzati software per la Medicina Generale

ATTENZIONE! Con l'Internet Explorer di Windows, selezionare dal menù Strumenti la voce Impostazioni Visualizzazione Compatibilità e cliccare su Aggiungi nella finestra che si apre, altrimenti alcune pagine di questo Sito Web non sono accessibili!

Creazione, ricerca e apertura delle cartelle cliniche

Creazione della cartella clinica

 

La funzione principale di Medimax2ooo è la gestione di cartelle cliniche individuali.

Per creare la cartella di un nuovo assitito, si può usare la voce del menù Cartelle cliniche, oppure l'apposito pulsante nella barra dei pulsanti:

 

 

 

 

 

 

 

La creazione inizia con l'inserimento dei dati anagrafici essenziali: nome, cognome, sesso e data di nascita sono obbligatori, e solo dopo l'inserimento si ha accesso agli altri campi della scheda anagrafica. All'interno della medesima scheda, aperta con l'apertura della cartella, si possono poi inserire ulteriori dati.

Se si inserisce un nominativo uguale (o simile) ad un altro, si ha una segnalazione delle omonimie e una richiesta di conferma. Premendo il tasto destro del mouse sul campo "Occupazione" si apre un menù a tendia con alcune occupazioni comuni, selezionabili senza scrivere. Un doppio click sul campo "Cittadinanza", inserisce automaticamente "Italiana". E' bene inserirlo, perchè si possono così selezionare eventualmente, nelle procedure di ricerca, ad esempio gli immigrati.

Medimax2ooo può contenere fino a 99.999 cartelle cliniche.

 

 Ricerca e apertura della cartella clinica

 

Per l’apertura di una cartella clinica esistente, si usa l’apposito pulsante sulla barra dei pulsanti, o la voce corrispondente nel menù “Cartelle cliniche”.

Si apre così una finestra con l’elenco degli assistiti su cui è possibile effettuare ordinamenti diversi dall'alfabetico, la ricerca di un nominativo, ed altre operazioni, illustrate in altra pagina.

La cartella clinica è articolata in schede, che si aprono in diverse finestre, molte delle quali con diverse pagine. Oltre alle schede per l'immissione e la visualizzazione di dati, vi sono diverse procedure per la produzione di documenti, quali ricette, impegnative, certificati, referti di esami clinici effettuati nello studio medico.


Schede che compongono la cartella clinica:

  • anagrafica
    • esenzioni ticket
    • dati amministrativi (scelta, revoca, date di visite in assistenza programmata, inclusione in ricerche
    • elenco degli accessi
  • lista dei problemi
    • scheda invalidità
    • scheda "life events" (ICPC)
  • abitudini e dati biometrici
    • comportamenti a rischio (fumo, consumo alcolici, esercizio fisico, uso di sostanze)
    • anamnesi fisiologica (alimentazione, alvo, diuresi e minzione, nutrizione artificiale
    • questionario alimentare
    • questionario IPSS (score per sintomi urinari da ipertrofia prostatica)
    • questionario CAGE per il consumo di alcolici
    • questionario di Fagerstroem per la dipendenza da nicotina
    • stampa consigli dietetici per varie condizioni (colesterolo, uricemia, calcolosi renale ossalica, alimenti ad alto contenuto di potassio)
    • monitoraggio del peso
    • calcoli antropometrici
    • impostazione diete
    • registrazione dei counselling
  • anamnesi familiare
  • scheda ginecologica
    • scheda dei PAP-test, colposcopie
    • scheda screening mammografico, ecografie mammarie
    • scheda delle gravidanze
    • stampa consigli per la prevenzione della toxoplasmosi
  • promemoria
  • scheda delle visite
    • diario dei problemi
    • diario cronologico
  • scheda delle terapie
    • terapie croniche, a scadenza, ricorrenti
    • istruzioni sulle terapie per il paziente
    • stampa ricette su ricettario regionale o personale
    • verifica compliance per  terapie croniche
    • registrazione reazioni avverse da farmaci e stampa della segnalazione
    • consultazione del prontuario
  • esami di laboratorio
    • ematologici, metabolici, sierologia, reumatologia, ormonali, markers, colturali, elettroliti, urine, altri
  • esami strumentali e consulenze
    • esami strumentali
    • spirometrie (con interpretazione automatica)
    • consulenze
  • ricoveri ospedalieri
  • scheda dei follow up
    • misure della presione arteriosa
    • Holter pressorio
    • monitoraggio terapia anticoagulante orale
    • calcolo automatico della dose di warfarin
    • gestione dello switch warfarin-eparina per interventi chirurgici
    • monitoraggio BPCO, asma bronchiale e spirometrie
    • monitoraggio del diabete mellito
    • AB-Index (indice di Winsor)
  • scheda delle vaccinazioni
  • scheda di registrazione delle PPIP (prestazioni pagate a notula)
    • PPIP (inserimento e archivio)
    • viste in ADI
    • visite in ADP
    • visite programmate in strutture protette
  • scheda del rischio cardivascolare 
  • reminder

 

Procedure per la produzione di documenti

  • stampa e archiviazione ricette
  • stampa e archiviazione impegnative
    • gestione esami programmati
  • stampa e archiviazione certificati
  • stampa proposta di ricovero
  • stampa moduli per refertazione (solo intestati o con referto stampato)
    • ECG
    • Spirometria
    • AB-Index
    • Scheda di monitoraggio del PEF per il paziente
    • stampa scheda per segnalazione reazioni avverse da farmaci

 

La navigazione tra le varie schede della cartella clinica avviene attraverso una pulsantiera (Prospetto della cartella clinica) illustrata in altra pagina, che riporta la data dell'ultima compilazione di ciascuna scheda (ultimo inserimento di dati). Con un solo click del mouse, si può passare da una scheda all'altra, senza alcun ordine prestabilito, lasciando eventualmente aperte in contemporanea le finestre di diverse schede per avere una vista appropriata.

 


Home:Struttura - Menù e pulsanti:Cartelle cliniche:Impostazioni:Estrazioni dal database:Registri per patologia:Utilità :Novità di Medimax2000:FAQ - Domande frequenti
Copyright (c) Massimo Tombesi Condizioni d'Uso Dichiarazione per la Privacy